L’ISSRE propone corsi extracurricolari rivolti sia agli studenti ordinari dell’Istituto, sia a quanti interessati a frequentare un singolo corso come libero uditore.
Proposte : anno accademico 2020-2021
VOLANTINO DEI CORSI DISPONIBILE CLICCANDO QUI
Un mondo nel Mondo. Il Tempio di Salomone, creazione in miniatura, cielo sulla terra (Area biblica – 2 ECTS)
– prof. Claudio Arletti – Lunedì orario 18,30-20 – 5-12-19-26 ottobre, 9-16-23-30 novembre
(Area biblica – 2 ECTS) – prof. Claudio Arletti – Lunedì orario 18,30-20 – 8-15-22 febbraio, 1-8-15-22-29 marzo.
Proposte: Anno accademico 2019/20 Il volantino dei corsi è scaricabile QUI.
Approfondimento tematico di filosofia: Verità e storia nel pensiero filosofico postmoderno – Dal pluralismo al Multi-versalismo (Area filosofia e scienze umane – 3 ECTS) ANNULLATO CAUSA POCHE ISCRIZIONI – prof. Paolo Boschini
Secondo annuncio (area dialogo con il mondo e le religioni – 3 ECTS) – prof. Ivo Seghedoni da mercoledì 5 febbraio a mercoledì 1 aprile 2020 dalle 17.45 alle 20.00 – 8 lezioni – Lezioni SOLO a Modena
Padrone dei propri sogni. Un romanzo nella Bibbia: il ciclo di Giuseppe (Area biblica – 2 ECTS)
– Prof. Claudio Arletti da lunedì 21 ottobre a lunedì 9 dicembre 2019 dalle 18.30-20 – 8 lezioni – Lezioni a Modena, FAD su Parma
Proposte Anno accademico 2018-2019
Caricature di Dio. L’idolatria nella Bibbia a partire dall’apostasia del «Vitello d’oro» – 2 ECTS – prof. Arletti Claudio
E parlava loro in parabole. Seminario sulle parabole evangeliche – 2 ECTS – prof. Violi Giacomo
Abramo, Sara e il ritorno nell’Eden – 2 ECTS – prof. Arletti Claudio
Proposte Anno accademico 2017-2018
Dallo scontro tra culture alla cultura dell’incontro
Lo sviluppo del pensiero critico, del dialogo (interculturale e interreligioso), del rispetto e della mutua comprensione
Inclusione da favola
Favola e parabola come strumenti di sviluppo delle competenze per una didattica inclusiva nel primo ciclo
Insegnare IRC: metodi e valutazione
Metodologie e sistemi di valutazione nell’IRC
I Vangeli del Lago
Il Lago di Tiberiade: ambiente geografico, storico, sociale e simbolico di alcune pericopi evangeliche
L’arte cristiana come fonte del sapere teologico
Iconologia del programma iconografico in scultura del cantiere antelamico nel Battistero di Parma
L’asina che vedeva gli angeli
Profezie, presagi e benedizioni nel ciclo di Balaam
La fede in ascolto: teologia e spiritualità nella musica contemporanea
Rapporto tra musica ed esperienza religiosa
L’islam, religione, storia e riforma
Il pensiero riformista e il dibattito sulla riforma nell’Islam